How To Care
Lavaggio
Lavare le lenzuola prima del primo utilizzo.
Lavare separatamente in acqua fredda, a 30 gradi al massimo, con un ciclo delicato. I lavaggi continui in acqua calda possono far restringere le fibre di bambù.
Il bambù è una fibra delicata, pertanto si consiglia di utilizzare un detersivo delicato o delicata. Non utilizzare candeggina, detersivi aggressivi o ammorbidenti, poiché possono danneggiare la fibra naturale del bambù e possono scolorire o segnare le lenzuola.
Ridurre al minimo l'uso di ammorbidenti. Un uso eccessivo può ridurre l'assorbenza e la traspirabilità del tessuto.
Asciugatura
Si consiglia l'asciugatura in linea per prolungare la durata delle fibre di bambù, i colori e l'elasticità. Se si utilizza l'asciugatrice, scegliere un'impostazione a basso calore e bassa asciugatura. Non asciugate troppo e rimuovete subito i capi perché il calore eccessivo può danneggiare la fibra naturale di bambù. Un uso eccessivo dell'asciugatrice provoca il restringimento e il danneggiamento della fibra naturale di bambù.
Se si sceglie di stirare le lenzuola, utilizzare un'impostazione a basso calore.
Per evitare le pieghe, dopo aver messo le lenzuola sul letto, potete mescolare 2 parti di acqua + 1 parte di ammorbidente e spruzzarlo sulle lenzuola. Ammorbidite delicatamente la piega e lasciate asciugare.
- 01 CONTROLLARE L'ETICHETTA DI CURAControllare l'etichetta di manutenzione del capo in seta per verificare se ci sono istruzioni o raccomandazioni di lavaggio specifiche. Alcuni capi in seta possono richiedere solo il lavaggio a secco.
- 02 LAVAGGIO A MANO IN ACQUA FREDDASe il vostro capo di seta può essere lavato a mano, riempite un lavandino o una bacinella pulita con acqua fredda e aggiungete una piccola quantità di detersivo specifico per la seta o di detersivo delicato. Fate roteare delicatamente l'indumento nell'acqua per qualche minuto, facendo attenzione a non strofinare o sfregare troppo.
- 03 RISCIACQUO COMPLETAMENTEScolate l'acqua insaponata e riempite il lavandino con acqua fredda e pulita. Fate girare l'oggetto di seta nell'acqua per rimuovere i residui di sapone.
- 04 ESTRAI L'ACQUA IN ECCESSOEvitate di strizzare o torcere il capo di seta per non danneggiare le fibre. Invece, premere delicatamente l'acqua in eccesso arrotolando l'indumento in un asciugamano pulito o premendolo tra le mani.
- 05 STIRO A BASSO CALORE La seta si stropiccia facilmente, quindi, se necessario, stirare il capo di seta a basso calore quando è ancora leggermente umido. Evitare l'uso di calore elevato o di vapore per non danneggiare le fibre.
- 06 ASCIUGARE IN PIATTOPorre il capo di seta in piano su un asciugamano pulito o su uno stendino e rimetterlo in forma e nelle dimensioni originali. Evitare di appendere i capi di seta per farli asciugare, poiché ciò potrebbe causare stiramenti o distorsioni.
- 07 CONSERVARE CORRETTAMENTE Conservare l'articolo di seta piegato e piatto in un cassetto o su uno scaffale. Evitare di appenderlo per un periodo prolungato, poiché ciò potrebbe causare stiramenti o distorsioni.
**Durante il processo di pulizia, è normale che la seta di colore scuro perda un po' di colore, quindi non preoccupatevi. Per evitare il trasferimento del colore, assicurarsi di lavarlo separatamente dagli altri capi.
- 01 LEGGERE L'ETICHETTA DI CURAControllare le istruzioni di manutenzione sull'etichetta dell'indumento per determinare se può essere lavato in lavatrice. Se l'etichetta indica esplicitamente "lavare solo a secco", è meglio seguire questa raccomandazione.
- 02 TRATTARE LE MACCHIESe ci sono macchie visibili sull'indumento di seta, trattatele prima del lavaggio. Tamponare delicatamente l'area macchiata con un detergente delicato o uno smacchiatore specifico per tessuti di seta.
- 03 SCEGLIERE UN CICLO DELICATOUtilizzare un detersivo delicato: Scegliete un detersivo delicato specificamente formulato per i tessuti delicati o la seta. Evitate l'uso di candeggina o di detergenti aggressivi, perché possono causare lo scolorimento o il danneggiamento del tessuto. Se disponibile, si può anche utilizzare un lavaggio specializzato per la seta.
- 04 POSIZIONARE L'OGGETTO DI SETA IN UN SACCO DI MESHPer proteggere il tessuto di seta dall'eccessivo attrito e dallo stiramento, riporlo in un sacchetto di rete per la biancheria o in una federa per cuscini. In questo modo si ridurranno al minimo i potenziali danni causati dal tamburo della lavatrice.
- 05 LAVAGGIO A CICLO BREVESelezionare un ciclo di lavaggio più breve per ridurre al minimo il tempo che l'indumento di seta trascorre nella macchina.
- 06 RISCIACQUARE A fondoUna volta completato il ciclo di lavaggio, assicurarsi che il capo in seta sia risciacquato a fondo per rimuovere eventuali residui di detersivo. I residui di detersivo possono lasciare una pellicola sulla seta, alterandone l'aspetto e la consistenza.
- 07 ASCIUGATURA AD ARIADopo il lavaggio, evitare l'uso dell'asciugatrice, poiché il calore elevato può restringere o danneggiare il tessuto di seta. Invece, strizzare delicatamente l'acqua in eccesso dall'indumento e stenderlo su un asciugamano pulito. Arrotolare l'asciugamano per assorbire l'umidità, quindi rimodellare il capo in seta e stenderlo su uno stendino o su un asciugamano pulito e asciutto. Lasciare asciugare all'aria lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore.
Ricordate che il lavaggio in lavatrice della seta comporta comunque dei rischi, quindi se non siete sicuri o se l'articolo è di valore, si consiglia un lavaggio a secco professionale.
- 01 AGIRE RAPIDAMENTEPrima si interviene su una macchia, maggiori sono le possibilità di eliminarla con successo. Trattate la macchia non appena la notate.
- 02 Tamponare la macchiaUtilizzare un panno bianco pulito o un tovagliolo di carta per tamponare delicatamente la macchia. Evitare di sfregare o strofinare, perché potrebbe diffondere la macchia e danneggiare il tessuto. Tamponare dall'esterno della macchia verso il centro per evitare che si diffonda.
- 03 TESTARE UN'AREA NASCOSTAPrima di applicare un metodo di smacchiatura, testatelo su una piccola area poco visibile del tessuto di seta per assicurarvi che non provochi scolorimenti o danni. Attendere che l'area testata si asciughi completamente e verificare l'eventuale presenza di effetti negativi.
- 04 USARE DETERGENTE DELICATOPer le macchie a base d'acqua, come quelle di cibo o bevande, mescolare una piccola quantità di detergente liquido delicato (preferibilmente uno specifico per tessuti delicati) con acqua fredda. Tamponare delicatamente la zona macchiata con la soluzione utilizzando un panno o una spugna pulita. Evitare di bagnare eccessivamente.
- 05 RISCIACQUO CON ACQUA FREDDADopo aver trattato la macchia, risciacquare l'area con acqua fredda per rimuovere i residui di detersivo. Anche in questo caso, evitare un eccessivo ammollo.
- 06 PROVA CON L'ACETO O IL SUCCO DI LIMONEPer le macchie più resistenti, come quelle di inchiostro o di grasso, si può provare a usare una soluzione di aceto bianco (o succo di limone) e acqua in parti uguali. Tamponate la zona macchiata con la soluzione, quindi risciacquate con acqua fredda.
- 07 CHIEDERE UN AIUTO PROFESSIONALE PER LE MACCHIE DIFFICILISe la macchia persiste o non siete sicuri di poterla trattare da soli, è meglio portare l'indumento di seta in una lavanderia professionale. Questi hanno esperienza con i tessuti delicati e possono fornire un trattamento specializzato.
- 08 ASCIUGATURA ALL'ARIAUna volta trattata la macchia, lasciate che l'indumento di seta si asciughi all'aria in modo naturale. Evitate di usare l'asciugatrice o di esporlo a calore diretto, perché potrebbe causare un restringimento o danneggiare il tessuto.
Ricordate che la prevenzione è fondamentale quando si tratta di capi in seta. Evitate di esporli a sostanze che possono causare macchie e seguite le istruzioni per la cura fornite dal produttore.